SINCE 1964

Federazione Calcio Rottofreno

Corre la primavera del 1963 quando a Rottofreno un gruppo di appassionati del gioco del calcio decide di far nascere una società sportiva locale. Il paese, però, è sprovvisto di qualsivoglia impianto necessario alla bisogna. L’attuale presidente ed il gruppo di amici si mettono subito al lavoro per risolvere il problema trovando nell’ Amministrazione locale un’ immediata e sensibile collaborazione. Viene individuata un’area inutilizzata e presto il campo di gioco è cosa fatta: nasce il mitico Maurizio Paraboschi ancor oggi teatro di tante battaglie sportive.

L’”F.C.Rottofreno 1964”debutta nel Campionato Provinciale di Terza Categoria 1964-1965. Inizia la storia biancorossa caratterizzata da una crescita graduale ma continua.

La volontà e la tenacia nel rincorrere obiettivi sportivi e sopratutto sociali sono da sempre il segno distintivo della Società. La fine degli anni sessanta vede la nascita del settore giovanile.

Oggi i biancorossi partecipano a tutti i campionati, dai Pulcini agli Juniores e la Prima Squadra milita ormai stabilmente in Prima Categoria. Questo mare biancorosso trova una confortevole casa nel neonato Centro Sportivo,ulteriore riprova di lungimirante coesione tra la Società e la Pubblica Amministrazione. Ultimo successo, il più appagante, è la Scuola Calcio certificata F.I.G.C. Tale ambito riconoscimento corona un sogno nato quasi cinquan’anni fa e che ha tutta l’aria di voler continuare ancora a lungo.

1964

Fondazione

3 +

CAMPI

550 +

POSTI A SEDERE

9 +

SPOGLIATOI

Dirigenza

ORGANIGRAMMA

PRESIDENTE: Manzella Giuseppe
VICE PRESIDENTE: Marina Enrico
DIRETTORE GENERALE: Sogni Filippo
DIRETTORE SPORTIVO: Barbieri Marco, Corti Simone
SEGRETARIO: Ziliani Gabriele
SEGRETARIO SETTORE GIOVANILE: Ghilardelli Giuseppina
TECNICO 1^ SQUADRA  ISCRITTO ALBO: Viciguerra Andrea
DIRIGENTE ALLENATORE: Bozzoni Nicola, Zela Denis, Scazzariello Antonio, Brandolini Pietro
ALLENATORE ISCRITTO ALBO: Ajdonovic Sinisa
PREPARATORE PORTIERI: Fantoni Marco, Morisi Mattia
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: Bixi Blerim, Boiardi Fabio, Capucciati Marco, D’Aloisi Lorenzo, Nicolini Luca, Pace Dario, Risicato Angelo, Saggini Mola, Sartori Gianluca, Zangrandi Giuseppe
ADDETTO MARKETING & COMUNICAZIONE: Giacometti Simona
COLLABORATORE: Tagliaferri Maurizio
SAFE GUARDING: Avv. Fendi Monica
SOCIO: Cavana Roberto

I nostri impianti

  • PARABOSCHI 2

    Inaugurato aprile 2011

    TRIBUNA COPERTA 400 POSTI ILLUMINAZIONEOMOLOGATO FIGC CAMPO IN ERBA VEGETALE REGOLAMENTARE mt.102x62

  • PARABOSCHI 1

    storico dalla fondazione della societa’

    TRIBUNA SCOPERTA 150 POSTI ILLUMINAZIONEOMOLOGATO FIGC CAMPO IN ERBA VEGETALE REGOLAMENTARE mt.105 x 60

  • CAMPI ALLENAMENTO

    ILLUMINATIOMOLOGATO FIGC CAMPO IN ERBA VEGETALE mt.30x60 CAMPO IN ERBA VEGETALE mt.40x50

  • Gli spogliatoi

    Rinnovati e ristrutturati nel 2017

    6SPOGLIATOI PER ATLETI 3SPOGLIATOI PER ARBITRI

    Rappresentano uno degli spazi più importanti all’interno di qualsiasi centro aperto al pubblico, che chiama in causa molteplici attenzioni tecniche, impiantistiche, funzionali ed estetiche: ecco perché abbiamo studiato gli spogliatoi scegliendo i materiali, studiando l’illuminazione e garantendo un livello di igiene e di privacy elevatissimo, adeguato alle esigenze di chiunque acceda alla struttura. Gli spogliatoi devono rispettare alcuni requisiti minimi per garantire sicurezza e igiene a tutti gli utenti dell’impianto sportivo come la distinzione per sesso, la presenza di armadietti e panche dove sistemare i propri effetti personali, la presenza di docce e un impianto idrico-sanitario adeguato e funzionante: gli spogliatoi sono ambienti umidi dove la temperatura non dovrebbe superare i 23 gradi e il tasso di umidità non oltre il 70%.

  • Lavascarpe

  • INFERMERIA

    DOTATA DI DEFIBRILLATORE

  • CASSA E RISTORO

  • DEHORS

    In ricordo di Massimo Speroni

    INAUGURATO28 Maggio 2021

    Gli ex calciatori e gli amici del FC Rottofreno hanno realizzato a loro spese e donato al Comune di Rottofreno una struttura destinata a diventare la reception ed il punto di ristoro per coloro che frequenteranno il centro sportivo San Michele.

  • SEGRETERIA E SALA RIUNIONI